Nella sezione A, dedicata agli elaborati editi, il primo premio è stato assegnato a Ersilia di Palo per il suo emozionante testo «La mia Eleonora tra storia e mito», seguito al secondo posto dal testo «Carlo Lauberg alle porte della modernità» di Elisa Rampone Chinni e Mario Rovinello, e al terzo posto da «Discorso sul Risorgimento Italiano» di Gaetano Iannotta.
Gli elaborati presentati hanno dimostrato una profonda comprensione e sensibilità verso gli aspetti più significativi del periodo risorgimentale, offrendo al lettore spunti di riflessione e approfondimento di grande valore storico e culturale.
Nella sezione B, riservata alle opere inedite degli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, il terzo posto è stato assegnato a Gabriele Garofalo per il suo inedito «L’ara della libertà», il secondo posto a Michelangelo Stingone per il testo «Il profumo del pane», e il primo posto, in ex aequo, è stato conquistato dalla studentessa Pasqualina Ester Paradiso con il testo «Un incontro inaspettato» e dalla studentessa Benedetta Petrillo con il componimento poetico «Dal seme all’ulivo».